Maria Gerarda

Maria Gerarda, classe ’85 è cantante, cantautrice, Vocal Coach, “Ballatrice”, Ricercatrice.
Affascinata da sempre dalle potenzialità della voce umana e dagli stili vocali,
comincia molto presto a cantare e ad approfondire la tecnica vocale.

Ha all’attivo L’EP “Anima Errante” di 5 brani inediti interamente scritti e composti da lei,
presentandolo in diverse Radio locali della Campania fra cui Radio Punto Zero 
Red Ronnie per il Fiat Music.

Diplomata in Canto Lirico nel 2009 presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino.
Specializzata nei diversi stili del canto moderno.
Studia con Rosalba Colosimo, Tony D’Alessio, Antonio Juvarra, Albert Hera.

Si appassiona al mondo dell’improvvisazione vocale e il Circlesinging,
partecipando a Masterclass con i WEBE3,
“The Language of Hope” con Roger Treece;
Circleland” con Albert Hera.

Partecipa, inoltre, a molti seminari riguardanti la voce
da un punto di vista fisiologico e stilistico:
il “Convegno Diva“, “Umbria Jazz Clinis” con Donna McElroy, Stefania Rava,
Cinzia Spata, “Il Cervello che canta“,
“It’s All about the Voice” con Joey Blake e Gegè Telesforo.

Grazie ai propri studi e alla versatilità vocale che possiede,
i suoi progetti spaziano dal pop moderno al jazz manouche,
ai classici del rock, alla musica classica, alla classica napoletana
riarrangiati in chiave moderna, per cui ha una predilezione particolare.

Ha lavorato come corista della nota cantautrice italiana Gerardina Trovato.
Occupano un posto importante il concerto “SENZA CONFINI” tenutosi in Ripalta Guerina(CR), 
Festa degli Studenti” in Piazza del Plebiscito a Napoli,
Soirèè per Letizia Pifi Concerto di Beneficenza presso L’Auditorium
del Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella;

diversi festival fra cui il “Farfa Voice Festival
per Arterie premio-sms 2013 , “Agorà Jazz Festival“,
Voci nuove” ’99 con la partecipazione del M° Beppe Vessicchio;

Si è esibita, inoltre, come danzatrice di ballo sul tamburo “ballatore” durante le edizioni 2012- 2013
della “Notte della Tammorra” organizzata da Carlo Faiello.

Integra, inoltre, la propria crescita personale-artistica-didattica
frequentando corsi di approfondimento di etnocoreologia con il Prof. Pino Gala,
corsi di teatro, atelier di teatro-danza
condotti dalla coreografa Maristella Martella, Ashai Lombardo Arop, Manuela Rorro.

Si avvicina al mondo dei tamburi a cornice suonando le diverse tecniche tradizionali appartenenti al tamburo campano detto Tammorra. A tal proposito le viene trasmessa la tecnica casertana, appartenente alla famiglia di Giovanni Monte, in particolare della cosiddetta “Marcianisana”, direttamente da Luca De Simone, uno degli ultimi depositari dell’antica suonata del Ballo sul Tamburo Marcianisano.
Frequenta inoltre workshop di framedrum(tar) e tamburello moderno condotti da Andrea Piccioni.

Attività didattica e progetti futuri

In questi primi dieci anni di attività didattica del canto,
ha insegnato in diverse accademie della provincia di Napoli e Salerno,
con annessi laboratori di Circlesinging mensili.

Si trasferisce a Bologna, dove adesso insegna nel suo studio privato.

Dal 2021 è partito finalmente il workshop KÉPOS, la Voce della Creatività,
dedicato interamente alla scoperta del proprio potenziale creativo
attraverso l’utilizzo della propria voce cantata e del corpo in movimento.

Maria Gerarda è originaria di Cicciano (Na) paese cui è molto legata, famoso per celebrazione della festa detta “O fucaron e Sant’Antonio”,  sia per i Battenti “e vattienti” che il giorno del Lunedi in Albis dopo Pasqua partono per la Madonna dell’Arco.

Appassionata e legata alla cultura popolare della propria terra, la Campania,
partecipa pertanto alle annuali ricorrenze della tradizione popolare vesuviana
imparando sul posto i diversi stili di ballo ‘ncopp ‘o tamburo
avviando un lavoro di ricerca personale sul “canto sul tamburo” 
tramite l’ascolto e personali trascrizioni,
Dal 2019 ha collaborato con la scuola Tarantarte Bologna e Modena
tenendo lezioni di approfondimento sul ballo della“Tammurriata” (danza popolare campana),
portando la propria esperienza maturata sul posto,
Da ottobre 2022 è iniziato il corso insieme al Progetto Parthenias
interamente dedicato alle Tammurriate Campane per la prima volta in assoluto a Bologna,
che verterà non solo sugli aspetti coreutici, ma anche ritmici e melodici.